Dermoplasma

IL PLASMA, è una delle più recenti applicazioni nel campo della radiofrequenza, è una tecnologia finalizzata alla “Biorigenerazione” superficiale e profonda della pelle.
Permette, senza disagio e senza invasività, di asportare gradualmente la parte più superficiale della pelle che ha subito maggiormente i fenomeni di usura legati all’esposizione solare, al freddo, a inquinanti atmosferici e ad altri agenti lesivi.
E’ simile per modalità d’azione al Laser frazionale di cui è un’alternativa soft, meno invasiva, ma altrettanto efficace.
A differenza del Laser frazionale infatti, il Plasma lavora ad una temperatura di 40/43 gradi, per cui può essere applicato senza anestesia, anche in estate, senza arrossamenti ed è assolutamente non invasivo.La tecnologia al Plasma è caratterizzata dalla produzione di archi elettrici sul bordo di un elettrodo capacitivo a contatto con la cute.
Le scintille che si creano, derivano dall’intensità del voltaggio prodotto dallo strumento, fino alla soglia in cui s’incendia l’ossigeno dell’aria O2, formando ozono O3, con produzione di O- .
Questo fenomeno viene generato sulla superficie di contatto tra l’elettrodo, costituito da un particolare materiale conformabile a seconda del trattamento, rivestito da un strato isolante e la pelle.
L’azione termica prodotta, determina due effetti sfruttati in terapia:
-
– Vaporizzazione selettiva dello strato superficiale dell’epidermide, dello spessore di frazioni di mm, dovuto all’effetto dell’ozono prodotto dalle scariche, con azione ablativa;
-
– Una serie di microfori che interessano uno spessore maggiore, la cui riparazione, che parte dal tessuto sano interposto, produce compattamento del tessuto trattato.
L’applicazione del Plasma determina una triplice azione:
Esfoliazione prodotta dall’azione ablativa dell’ozono, che rompendo i ponti SH che tengono unite le cellule dello strato corneo, funziona come peeling elettronico, asportando la parte più usurata dello stesso. Si possono pertanto trattare molto efficacemente le ”,le “Cicatrici da Acne” , “le Microrughe”, “le Smagliature” e altri inestetismi caratterizzati da irregolarità di superficie, si può ridurre anche l’evidenza delle macchie e si conferisce grande luminosità alla pelle, rendendo visibile la vascolarizzazione del derma.
Rassodamento, la riparazione dei microfori, da parte del tessuto interposto rimasto indenne porta ad una veloce riparazione con compattamento dell’epidermide e del derma e a rassodamento del sottocutaneo.